Diritto internazionale

La condizione di reciprocità nel diritto internazionale privato
La condizione di reciprocità è sancita nell’articolo 16 delle preleggi, il quale stabilisce che «lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili...

Come fare testamento all’estero: il testamento internazionale
Il testamento internazionale pone come essenziale la consegna della scheda testamentaria, di cui si redige apposito verbale, al Notaio, alla...

Far valere all’estero un atto notarile: la legalizzazione della firma del notaio
Un atto notarile italiano per produrre i suoi effetti all’estero deve prevedere in primo luogo la legalizzazione della firma del notaio...

Far valere un atto notarile italiano all’estero con l’apostille
Non di rado può essere necessario far valere all’estero un atto notarile italiano e le procure che l’ordinamento conosce, in questi casi...

Come trasferire la sede sociale in un paese dell’UE?
Per internazionalizzare un’azienda ci sono molti fattori da considerare e tra questi il trasferimento delle sede sociale all'estero, in un altro...

La validità di un atto di un notaio italiano in uno stato che ha aderito alla convenzione di Bruxelles
Ottenere la validità di un atto di un notaio italiano in un paese che ha aderito alla convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, ratificata in...
Competenze

-
Le assegnazioni e le cessioni agevolate ai soci secondo la finanziaria 2023
-
I soci possono finanziare la società? È necessario registrare il finanziamento di un socio?
-
Cos’è la “sede legale” di un’impresa?
-
Accollo: cosa significa realmente?
-
Coefficienti del diritto di usufrutto/uso/abitazione a termine per il 2023
-
Coefficienti del diritto di usufrutto vitalizio per il 2023
Categorie
Podcast
Scopri tutte le ultime novità e gli ultimi articoli
Formulario
Un importante ausilio all’attività quotidiana.