L’azione di riduzione e la rinuncia tacita
La tutela dei legittimari, ovvero coloro che debbono in ogni caso addivenire alla successione del defunto, si attua con l'azione di riduzione, prevista dall’art. 549 c.c. L’azione di riduzione, in particolare, quanto ad operatività ed efficacia, si distingue in tre...
Il conflitto di interessi dell’Amministratore di sostegno
Nell'ambito della volontaria giurisdizione, il conflitto di interessi è da ravvisarsi nei casi in cui tra rappresentante (amministratore di sostegno in questo caso) e amministrato-beneficiario vi sia un contrapposizione di interessi attuale e, idonea, a procurare un...
L’usufrutto vitalizio
In cosa consiste l’usufrutto? Definizione e principali caratteristiche L’usufrutto consiste nel godimento del bene (mobile o immobile), con il dovere di rispettarne la destinazione economica e col diritto di trarne qualsiasi utilità (frutti) che il bene può dare (art....
Interdizione legale
L'interdizione legale è una misura di carattere sanzionatorio che deriva da una sentenza penale di condanna; è una misura diversa rispetto all'interdizione giudiziale, ma, come quest'ultima, comporta per l'interdetto legale una parziale incapacità di agire, e in...
Il rendiconto dell’amministratore di sostegno
Prima di parlare del rendiconto dell’amministratore di sostegno è bene chiarire il ruolo svolto da questa figura a cui abbiamo dedicato un articolo apposito. L'amministratore di sostegno ha visto la luce nell’ordinamento italiano con la Legge n. 6/2004, la quale ha...
L’usufrutto legale
L'usufrutto legale è previsto dall'art. 324 del codice civile, ed è il diritto spettante ai genitori, esercenti la responsabilità genitoriale, di utilizzare e fruire dei beni del minore, fino a che il minore medesimo non abbia compiuto la maggiore età. Che funzione ha...
L’intervento del Notaio nella volontaria giurisdizione
All'interno del novero dei professionisti legittimati alla presentazione dei ricorsi di volontaria giurisdizione rientra anche il Notaio, e non solo per i ricorsi relativi agli atti per i quali sia stato richiesto il suo ministero, ai sensi dell'art. 1 L. 89/1913. La...
La vendita di beni ereditari e la competenza notarile
All'interno del novero degli atti notarili richiesti al Notaio rientra certamente la vendita dei beni ereditari, per cui, ogniqualvolta l'eredità sia stata accettata con beneficio di inventario, il Notaio è legittimato a presentare, su richiesta della parte...
La liquidazione dei creditori ereditari
Il pagamento dei debiti ereditari può avvenire da parte dell'erede attraverso tre modalità: la liquidazione individuale, la liquidazione concorsuale e il rilascio dei beni ereditari. Tali modalità presuppongono la passività dell'asse ereditario, e quindi, la...
L’inventario di eredità
La competenza notarile in tema di inventario discende dall'art. 1 co. 2 n. 4b della Legge 16 febbraio 1913 n. 89, e, dall'art. 769 c.p.c, e rappresenta una delle competenze classiche del Notaio, che si estende anche al di fuori dei casi previsti dalla Legge, ovvero ai...
La designazione dell’amministratore di sostegno
Attraverso la Legge 9 gennaio 2004 n. 6, il Legislatore ha profondamente rivisto le linee generali in tema di volontaria giurisdizione, approntando maggiori tutele nei confronti dei soggetti minorati e, allo stesso tempo, rendendo gli strumenti legislativi...