Regime patrimoniale

Prelazione legale nel diritto privato
Il diritto di prelazione consta nel diritto di essere preferiti, rispetto ad altri soggetti, nella conclusione di un contratto. Detto diritto può...

Collazione ereditaria: tutto quello che c’è da sapere
La collazione ereditaria è l’operazione con cui determinati soggetti ossia i figli, i loro discendenti nonché il coniuge del de cuius, sono chiamati...

Il calcolo della quota di legittima
Il calcolo della quota di legittima può essere riassunto con una semplice formula del seguente tenore (relictum – debiti) + donatum. L’apparente...

Il divieto di intestazione fiduciaria
È nel diritto amministrativo che trova particolare rilevanza il tema del divieto di intestazione fiduciaria, precisamente nel settore dei lavori...

Il contratto fiduciario
Il contratto fiduciario si compone di due elementi: un classico contratto (ad esempio una compravendita) ad effetti reali e un patto esterno,...

Il testamento può essere revocato?
Il testamento è sempre un atto revocabile dal testatore, tale principio è sancito nell’art. 587 c.c. ed è ribadito nell’art. 679 c.c., che esclude...
Competenze

Categorie
Podcast
Scopri tutte le ultime novità e gli ultimi articoli
Formulario
Un importante ausilio all’attività quotidiana.