Regime patrimoniale

Vincolo di destinazione: caratteristiche e differenze con il trust
Definizione di vincolo di destinazione L'art. 2645-ter codice civile, introdotto dall’art. 39-novies, comma 1, D.L. n. 273/2005, convertito con...

Come si tutelano i beni artistici?
La prelazione artistica prevede che lo Stato debba essere avvisato ogni volta che viene venduto un bene culturale ed ha il diritto di acquistarlo...

Come fare testamento e quanto costa
Capire come fare testamento e quanto può costare è indispensabile per poter gestire al meglio le proprie volontà quando non si è più in vita. Il...

Estinzione anticipata di un mutuo
I debitori hanno la facoltà di estinguere anticipatamente il proprio mutuo prima della scadenza prevista dal contratto. Il rimborso anticipato può...

Erede unico o universale: quali poteri ha?
L’erede universale è il soggetto designato dal de cuius affinché erediti tutto il compendio ereditario da questo lasciato. Come viene nominato e...

La prelazione ereditaria e il retratto successorio
Il diritto di prelazione ereditaria spetta a un coerede nel caso in cui uno degli altri eredi intenda cedere la sua quota o parte di essa.
Competenze

-
Coefficienti del diritto di usufrutto vitalizio per il 2023
-
Come leggere e capire il preventivo di un notaio
-
Finanziaria 2023: novità di rilevanza notarile
-
Esclusione di un socio inattivo o irreperibile da una srl
-
Cosa fare per non ereditare i debiti del defunto?
-
È possibile accollarsi una quota di un mutuo cointestato?
Categorie
Podcast
Scopri tutte le ultime novità e gli ultimi articoli
Formulario
Un importante ausilio all’attività quotidiana.