Il rilascio della copia dell’atto notarile
Il rilascio di copia dell'atto notarile rappresenta una tra le funzioni del Notaio, che è pubblico depositario degli atti da questi rogati. Come vedremo in seguito, la copia conforme dell'atto notarile ha medesima efficacia probatoria dell'originale. La copia...
MA IL NOTAIO SERVE ANCORA?
Di tanto in tanto questa domanda si intravede tra proposte di legge bislacche (come quella che prevedeva di attribuire agli avvocati la competenza a stipulare vendite immobiliari aventi valore inferiore ad euro 100.000) e “mode” come quella di considerare come...
Deposito del prezzo dal notaio
La disciplina del deposito del prezzo prevede che il notaio incassi il prezzo di vendita in sede di rogito e lo trattenga fino alla trascrizione dell’atto nei registri immobiliari.
L’atto notarile in italiano tradotto in lingua straniera
Quando occorre tradurre l’atto notarile in italiano in lingua straniera?
Allontanamento dei fidefacienti
La funzione dei fidefacienti si esaurisce nell’attestazione dell’identità personale delle parti.
L’accertamento dell’identità dei comparenti
ll notaio deve essere certo dell’identità personale delle parti e può raggiungere tale certezza valutando tutti gli elementi atti a formare il suo convincimento.
I requisiti dei testimoni
Quali sono i requisiti richiesti per legge per poter comparire come testimone a un atto notarile
I testimoni nell’atto notarile
I testimoni, nei casi previsti dalla legge, devono essere presenti davanti al notaio e alle parti durante la stipula dell’atto notarile.
I fidefacienti
Il fidefaciente è un soggetto fisico, conosciuto personalmente dal notaio, per mezzo del quale il notaio stesso si accerta dell’identità personale dei comparenti in un atto notarile.
L’atto rogato in lingua straniera
L’atto notarile può essere rogato in lingua straniera solo se si ci sono una serie di presupposti.
Le prime righe dell’atto notarile
Come si apre un atto notarile? Si indicano la data, l’orario e il luogo?
Come viene numerato l’atto notarile?
Gli atti di notaio sono identificati da un numero di repertorio. Solo gli atti che il notaio conserva in originale presso il suo studio debbono avere anche un numero di raccolta.
I comparenti negli atti notarili
La legge dispone che l’atto deve indicare il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio o la residenza delle parti, dei testimoni e dei fidefacienti.
L’oggetto dell’atto secondo la legge notarile
L’oggetto dell’atto notarile deve essere individuato con precisione e per evitare errori.
La lingua dell’atto notarile
Il principio generale è che gli atti notarili devono essere scritti in lingua italiana ma vi sono delle eccezioni.
Come leggere e capire il preventivo di un notaio
Quante voci di spesa hanno i preventivi notarili? I preventivi degli atti notarili si compongono di oneri fiscali e oneri notarili.